Il senso delle cose

Guarini Newsletter
www.eugenioguarini.it


foto: il bosco in siccità, qualcosa spunta lo stesso.


Il senso delle cose


È possibile che questa faccenda sia funzionale a qualche altra cosa, qualcosa che possiamo anche indovinare. Indovinare, dico, o provare, insomma, testare… Oppure, immaginare, inventare.


Questa faccenda è che la mente possiede una curiosa capacità di sopravanzare in spazio e tempo quel che appartiene all’ordine stretto dei fatti, intendo proprio quello che c’è, che si dà, che avviene.


La mente può vedere subito la scena finale, meravigliosa, con tutti i dettagli, che realizza ciò che oggi appare come il tuo desiderio o il tuo sogno.
La mente può vederlo, qualsiasi cosa capiti nella trafila dei fatti.
La mente ci mette un istante a realizzare tutto ciò. Mentre con le gambe e le braccia, e le azioni, è un casino, spesso – un sacco di tempo e di lavoro.


È curioso, vero?
Ci hai pensato anche tu diverse volte.
E poi nasce la domanda: perché? A che serve? Ha una sua utilità?
O piuttosto è una trappola? Come dicono quelli che hanno sospetto dei sogni perché ci portano via dall’Adesso?
Che ne dici?


Io mi osservavo, oggi, andare avanti e indietro, dal torrente fino al mio orto boschivo, con un annaffiatoio da 10 litri, 10 volte, su quei cento metri piuttosto insipidi, con la scarpata franosa proprio vicino all’acqua.


Mi osservavo e, più o meno, mi dicevo questo: nella mia mente l’orto fiorente, il paradiso terrestre in questo angolo di boscaglia provvisoria, è già presente, come in un film, ma c’è questo tratto che separa l’orto dall’acqua. Questo da qui a lì. E percorrerlo implica tempo, lavoro, fatica e anche i conti con la noia della ripetitività. Eppure, senza acqua quel sogno è destinato a diventare nulla.


Per fare le cose che la mente realizza in un istante, ci vuole una vita a muovere le gambe e usare le braccia.


E tutto ciò avrà un senso, avrà un perché. O no?


Ma sembra – lo dico per interpretare anche quello che altri avvertono – che a farsi tali domande vieni sospinto in un territorio proibito, dove presumere di trovare una risposta precisa sembra quasi una bestemmia.


Eppure uno che scrive, che ama scrivere, è proprio in questo territorio proibito alle parole che vuole arrivare. Egli si sforza di trovare espressioni che alludano abbastanza a ciò che non si può dire, abbastanza da poter immaginare che sia stato detto lo stesso.


E sono disposto a sostenere che la bravura di uno che scrive sta proprio in questo. Non di aver raccontato come ha portato l’annaffiatoio per dieci volte dal greto del torrente fino alle aiuole del suo orto. Ma di aver evocato in quale altrove e riuscito a mettere il piede, mentre faceva quello.


E questo lo capiscono bene tutti coloro che, facendo cose molto concrete e limitate – perfino banali – stanno perseguendo un ideale, come fare fortuna, trovare l’America o costruire una Pipeline che porti l’acqua dolce imprigionata nei poli alle zone del pianeta inaridite dalla siccità.


Se del leggendario arciere si disse che colpì un capriolo, mirando alla luna, di costoro si deve dire che puntando al capriolo essi mirano alla Luna.


E allora credo che se immaginiamo che la nostra vita sia un viaggio – anche se ci muoviamo raramente dalla nostra città – è probabile che stiamo puntando, con il timone stretto nella mano, verso una qualche costellazione che abbiamo scelto come guida. E che quella costellazione sia la fonte di un dono che allarga gli orizzonti e ci gonfia i polmoni. Ci dona il respiro della nostra storia.

Categorie: Eugenio Guarini