Lettere da Nosolandia 3
Lettere da Nosolandia 3
(Nosos, in greco: Malattia. Da cui Nosolandia: la Terra della Malattia
8
Si chiama Felice. Anche se, quando l’ho conosciuto, un momento felice non lo era davvero. Eravamo vicini di letto nella camera d’ospedale nel reparto di neurologia.
Ho già raccontato di lui perché ero rimasto sorpreso da quello che era accaduto quando ero riuscito a “distrarlo” dai suoi continui e rumorosi lamenti, facendogli raccontare spezzoni della sua biografia.
Dicevo, allora, che questo lo aveva “distratto” dal dolore.
Ma sono stato superficiale. Riflettendoci ancora ho capito che la parola “distrazione” non rende conto adeguatamente di quello che era successo. Ora l’ho capito meglio e lo voglio condividere.
Le cose che raccontava – mi hanno riferito i famigliari – erano cose che Felice aveva già raccontato mille volte. Erano quei ricordi del proprio passato che col tempo assumono i caratteri della leggenda. Era la sua vita in tutta la fierezza di chi vi vedeva il senso e il valore. Quel piccolo scatto magico che ero riuscito a provocare, chiedendogli del suo passato, gli aveva fatto ritrovare la bellezza, il senso e la dignità della sua storia personale.
Non l’aveva semplicemente “distratto” dal dolore, come avrebbe potuto fare la visione di un film. Lo aveva liberato, sia pure per breve tempo, dalla tirannica prigione dove era diventato soltanto il suo corpo dolorante, riconducendolo ad una percezione più ampia della propria identità.
Sono convinto che chi racconta la propria biografia, o chi decide di scriverla, è animato da un profondo amore di sé. E sono convinto che il pensiero e la narrazione autobiografici possano sviluppare un potere terapeutico che va molto oltre la relativizzazione temporanea del dolore.
Credo che questo faccia parte di ciò che viene chiamato “Medicina Narrativa”. E penso che valga anche per chi non si trova nella condizione della malattia del corpo. Che possa estendersi alla vita quotidiana di ognuno di noi. E sospetto perfino che un frammento di questa cura di sé si esprima anche in tutti i tentativi di parlare di sé che si leggono su Facebook.
9
La malattia mi ha colto quando ero al culmine della mia vita di artista.
E non parlo solo della gioia di dipingere.
Parlo dell’entusiasmo che animava le mie giornate, parlo di quella sensazione intima che riguarda lo sviluppo della tua vita interiore.
Parlo di quella capacità conquistata, e ricevuta in dono, di alzarsi la mattina, ogni mattina, con uno sguardo capace di vedere la bellezza dell’essere vivi.
10
A pensarci bene, la malattia mi ha tolto, temporaneamente, l’uso delle gambe, ma l’entusiasmo, la gioia di vivere, la voglia di fare, la creatività… In una parola, la mia vitalità interiore, quella no, quella c’è tutta. Probabilmente anche di più.
11
I medici ti danno farmaci, ti prescrivono analisi, compilano un grosso fascicolo di dati. Il mio è già un grosso volume! Ma la salute interiore, l’energia buona che consente un atteggiamento positivo, quella spetta me.
Nell’antichità, Gorgia diceva che le parole sono farmaci.
Io credo di aver imparato l’arte di usare le parole giuste, quelle che producono ciò che dicono.
Il loro campo d’azione è proprio l’anima, la vita interiore.
12
Io sono un solitario che sta bene in compagnia.
La solitudine è sempre stata per me una risorsa.
Il luogo dove potevo incontrare me stesso ed esercitare quella cosa strana che alcuni chiamano “essere connessi”.
Paradossalmente, è proprio dal mio modo di vivere la solitudine che si crea in me una bella apertura agli altri.
Inoltre, è nella