Risorsa Fiducia
Guarini Newsletter
leggila sul sito www.eugenioguarini.it
Fiducia, risorsa fondamentale.
Con l’impresa creativa emerge la fondamentale importanza – l’imprenscidibile necessità – della fiducia. Fa parte del gioco in maniera naturale finché l’impresa è innocente e spontanea. Avere un sogno, mettersi in gioco e credere che tutto vada in porto è tutt’uno.
Ma poi arrivano le difficoltà, la fatica, i conflitti e i dubbi.
Qui si capisce che la fiducia nella riuscita della propria impresa dev’essere riconquistata, rigenerata, coltivata. Per dare perseveranza e continuità all’avventura.
La cultura razionalistica e scientifica ci ha insegnato a credere solo quel che si vede. Il successo della propria impresa non si vede ancora, perché non c’è ancora.
Ma è una trappola.
Anche la scienza, prima di arrivare a prove e conferme, ha osato avanzare ipotesi audaci, non ancora provate, spesso in conflitto con la cultura dominante. Anche l’avventura scientifica – così importante nella nostra storia – ha fatto ricorso alla fiducia. Una fiducia a priori.
E anche la fiducia si sottopone a una sorta di processo sperimentale di verifica. Con la fiducia ritornano le energie innocenti per mettersi in gioco. Mentre la sfiducia, il desistere, genera depressione e scoramento. Il che è già insuccesso.
Il successo succede, ma certo il modo umano di andargli incontro è lavorarci sodo, farlo in maniera intelligente, audace, perseverante.
Rigenerare la fiducia, farsene una responsabilità personale, è come restare vicino alla sorgente della vitalità. Assicura continuità all’impresa perché, in qualche modo, rigenera l’innocenza.
Coloro che non muoverebbero un dito senza prima avere delle certezze comprovate hanno dimenticato che sono nati ignoranti e che se avessero aspettato di avere una conoscenza scientifica consolidata per crescere e vivere, sarebbero ancora rinchiusi nel loro piccolo guscio infantile.
La fiducia non chiede prove alla conoscenza scientifica per potersi innescare. Fa parte di una dimensione ingenua e audace dal vivere che ispira movimenti e azioni che, solo dopo, mostreranno la loro validità.
Essere cauti e accorti è certamente necessario per non incappare in gesti avventati. Ma per andare incontro al successo la cautela non basta. Ci vuole audacia e fiducia. La paura di sbagliare è cattiva consigliera se domina la scena.
La pianticella nella terra continua a crescere. Se trova difficoltà le aggira. Fino ad emergere nella luce del sole. L’acqua continua a scorrere, aggirando ostacoli e colmando avvallamenti. Sono buone metafore di un comportamento ispirato dalla fiducia. La fiducia non elimina le difficoltà: le supera.
Per le informazioni necessarie all’impresa, per le competenze tecniche, ci sono i corsi, i master, i libri e l’esperienza diretta.
Da dove attingerai la fiducia, che è la risorsa fondamentale per mettere a profitto in maniera perseverante tutto quanto?
Ecco un corso che ti consiglio di avviare immediatamente in proprio, da autodidatta: l’arte di rigenerare e coltivare la fiducia.
Belle notizie.
Venerdì a Quarto d’Altino (VE)
Dopo domani, 10 febbraio, andrò ad istallare una nuova esposizione nella sede dell’Holiday Inn di Quarto d’Altino (Venezia). Sono ospite di quel caro amico che è Lucio Bertoncello, direttore dell’Hotel.
Mi fermerò certamente il sabato ed è probabile che faccia un salto a Udine, alla InnovAction, Salone della Conoscenza, delle Idee, dell’innovazione al servizio delle Imprese – dove incontrerò gli amici di Quadra.
Right to Play oggi a Torino
“Dietro l’obiettivo in Ruanda e Pakistan – Attraverso gli occhi di un Artista” di Charles Freger (Francia) e Neville Gabie (UK)
Febbraio, 2006 – Torino –“Loro” non sono atleti Olimpici, ma lo sport ha toccato le loro vite. “Loro” sono bambini provenienti da alcuni dei luoghi più disagiati del mondo….
Mercoledì 8 Febbraio alle 13.00, presso